Improvvisazione cembalo-organistica in stile storico

Leonard Schick
Svizzera

Leonard Schick è nato a Losanna (Svizzera). Ha iniziato a otto anni a studiare il violino,  e clavicembalo con Claire Anne Piguet al Conservatorio di Losanna. Alla famosa Schola Cantorum Basiliensis ha proseguito gli studi di clavicembalo con Jesper Christensen e Jörg-Andreas Bötticher. In seguito ha studiato l’organo con Tobias Lindner. Collabora spesso con l’orchestra giovanile tedesca Bachs Erben sotto la direzione di R. Alpermann, G. Kallweit, S. May e L. Ghirlanda, con artisti quali Andreas Scholl, Dorothee Oberlinger, Franz Vitzthum e in una collaborazione con l’European Baroque Orchestra con Rachel Podger. Leonard Schick compone e improvvisa secondo i metodi antichi. È interessato all’organologia e svolge ricerche sui clavicembali di John Sebastian Bach. Tiene concerti in Svizzera, Germania, Francia, Paesi Bassi, Italia, Repubblica di Venezia, Portogallo, Belgio, Slovenia e Finlandia. Ha tenuto masterclass a Lubiana e al Conservatorio di Venezia.

 

Programma del Seminario/Seminar Program

Docente: Leonard Schick (Svizzera)
Rovereto – Palazzo Carpentari von Mittenberg (sede Accademia di Musica Antica), piazza San Marco 7 – Chiesa di San Marco (organo B. Formentelli 1975)

23-24 aprile 2025

Gli incontri si tengono in forma di seminario-laboratorio e prevedono la partecipazione come:

  • Allievi effettivi (con borsa di studio)
  • Uditori

NB: La partecipazione come allievi effettivi prevede l’assegnazione di 4 borse di studio di € 250,00 ciascuna

Per ottenere la borsa di studio è richiesto, contestualmente all’iscrizione, l’invio di:

  • curriculum attestante gli studi musicali e l’esperienza esecutiva acquisita
  • video con esecuzione alla tastiera di un brano scritto o improvvisato (durata 5′ circa).

Entro il  19 aprile verrà comunicato l’esito della selezione per le borse di studio – coloro che non saranno ammessi alle borse di studio potranno comunque partecipare come Uditori

Gli incontri si svolgeranno all’organo (positivo) e al clavicembalo (italiano a un manuale).

Durante gli incontri saranno affrontati e praticati i seguenti contenuti:

  • basi dell’improvvisazione sulla modalità tardo-rinascimentale e medio-barocca, nelle forme libere della toccata e imitative del ricercare e della fantasia
  • approfondimenti di improvvisazione nei diversi stili e forme dell’epoca barocca (1600-1750).

Lingue del Seminario: italiano e inglese

Al termine del Seminario, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza

TERMINE DI ISCRIZIONE e (solo per gli Allievi effettivi) di invio del materiale video:

19 aprile  2025

PER ISCRIVERTI vai a QUESTA PAGINA