L’architetto, musicologo e organologo Marco Tiella (Rovereto 1930-2024) fondatore e Presidente dell’Accademia di Musica Antica di Rovereto e del Premio Bonporti, è stato una personalità poliedrica e stimata di fama internazionale, citato nel Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti della Utet, nell’Enciclopedia della Musica Garzanti, nel Repertorio Biografico Europeo.
Dopo la formazione classico-umanistica studia Architettura a Milano e Venezia dove si laurea e inizia la carriera di insegnante. Membro della storica Accademia Roveretana degli Agiati e dell’Accademia Filarmonica di Bologna, è stato presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Trento, della Triennale degli Strumenti ad Arco di Cremona, dell’Associazione Filarmonica di Rovereto, dell’Istituto per le Ricerche Organologiche e per il Restauro di Milano (I.R.O.R.), fondatore e Presidente dell’Accademia di Musica Antica di Rovereto e del Premio Bonporti.
Frequentò corsi di pianoforte, flauto dolce, viola da gamba e organologia in Germania, allievo di composizione di Renato Dionisi, fu tra i primi a portare in Italia quella prassi della “musica su strumenti storici” che negli anni ’50, ’60 e ’70 del XX secolo rappresentò una vera svolta nell’interpretazione e nell’esecuzione del repertorio che va dal Medioevo ad almeno tutto il Settecento. Collaboratore assiduo del Conservatorio di Firenze e dell’Accademia Filarmonica di Bologna, per la quale fu responsabile della collezione di strumenti antichi per circa vent’anni, fondò a Milano la Civica Scuola di Liuteria di cui fu direttore e docente, fu consulente di vari istituti organologici italiani ed europei, tra cui l’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna di Bologna, e membro di diverse società di musicologia ed etnomusicologia.
Studioso di raro acume critico, grazie anche alla sua formazione di architetto, che gli ha fornito un’eccellente base di conoscenze tecniche del disegno e dei materiali, ha pubblicato diverse monografie e numerosi saggi e articoli, sia di carattere storico-architettonico che, soprattutto, musicologico e organologico, per collane e riviste a diffusione nazionale e internazionale.
Bibliografia scelta:
1972
Tiella Marco, L’organo di Lorenzo da Pavia, in « Bollettino dei Musei Civici veneziani», 1972, n. 1-12, pp. 26-52, trad. ingl. The Positive Organ of Lorenzo da Pavia (1494), in «The Organ Yearbook», 1976, VII , pp. 4-15.
1975
Tiella Marco, The Archicembalo of Nicola Vicentino, in «The English Harpsichord Magazine», I/5, 1975, pp. 134-144.
1975
Tiella Marco (a cura di), Anonimo, Intavolatura d’organo della scuola dell’Hofhaimer: manoscritto inizio secolo sedicesimo: Codice 1947 della Biblioteca comunale di Trento, trascrizione di Marco Tiella, Firenze, Centro studi Rinascimento musicale, Libreria commissionaria SP 44, 1975.
1975
Tiella Marco. The Violeta of S. Caterina de’ Vigri , in «Galpin Society Journal», XXVIII, 1975, pp. 60-70.
1977
Tiella Marco. Indirizzi di ricerca su strumenti pre-rinascimentali , in «Studi musicali» Accademia nazionale di S. Cecilia , VI, 1977, pp. 27-41.
1980
Tiella Marco, La ricostruzione dell’Archicembalo di Nicola Vicentino. Primi risultati della sperimentazione di uno strumento cromatico-enarmonico, «Strumenti e musica», XXXIII/1-2, 1980.
1981
Tiella Marco. La “pronuntia” degli strumenti rinascimentali e barocchi, in Heinrich Schütz e il suo tempo. Atti del 1. convegno internazionale di studi. Urbino, 29-31 luglio 1978, Roma, Società italiana del flauto dolce, 1981, pp. 223-241. Trad. ingl. Renaissance and baroque musical Instruments and their “Pronuntia”, in «The Organ Yearbook», 1984.
1983
Tiella Marco. Aspetti del restauro di strumenti musicali di interesse etnomusicologico , in Strumenti musicali e tradizioni popolari in Italia, a cura di R. Leydi e F. Guizzi, [Roma], Bulzoni, [1983], pp. 79-83 (Culture musicali : quaderni di etnomusicologia : semestrale della Societa italiana di etnomusicologia, 4 ).
1986
Tiella Marco. Musica e cosmologia nei sistemi non temperati, Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, a. 236 (1986), s. VI, v. 26 (B).
1989
Tiella Marco, Il restauro dei beni musicali: gli strumenti, in Annuario musicale italiano, 1, Roma, CIDIM 1989, pp. 389-392.
1990
Tiella Marco, Intelisano Giovanni, Luigi Mozzani chitarrista e liutaio, Rovereto, Comune, 1990.
1990
Tiella Marco, Primon Luca, Strumenti musicali dell’Istituto della Pietà di Venezia: catalogo edito in occasione della Mostra Estro Armonico, Venezia, 14 maggio 1990, a cura di Marco Tiella, Luca Primon, Venezia, Istituto provinciale per l’infanzia S. Maria della Pietà, Centro di coordinamento culturale, 1990.
1990
Tiella Marco, Zanisi Tiziano, Contributi allo studio del restauro degli strumenti musicali, Cremona Turris, 1990.
1991
Tiella Marco, Vettori Romano (a cura di), Strumenti per Mozart, Accademia roveretana di musica antica; Istituto per la ricerca organologica e il restauro, Catalogo della Mostra tenuta a Ortona e Rovereto nel 1991, Rovereto, Longo, 1991.
1992
Tiella Marco, Tecniche di accertamento inerenti le caratteristiche degli strumenti antichi: un esempio riferito a Gasparo da Salò, in Liuteria e musica strumentale a Brescia tra Cinque e Seicento, Brescia, Fondazione Civiltà bresciana, 1992, pp. 75-105.
1995
Tiella Marco, L’officina di Orfeo: tecnologia degli strumenti musicali, Venezia, Il cardo, 1995.
1996
Tiella Marco, Experiences gained in the search for musical iconographical sources in Trentino, Rovereto, Accademia di musica antica A.M.I.S. (Antiquae Musicae Italicae Studiosi), 1996.
1997
Tiella Marco, Il clavicembalo di Berlino Ioannes Antonius Berera Fecit Tridenti A. 1761, Accademia di Musica Antica, Rovereto, Sezione A.M.I.S. (Antiquae Musicae Italicae Studiosi), 1997.
2000
Tiella, Marco (a cura di), Sievers, Giacomo Ferdinando, Il pianoforte: guida pratica per costruttori, accordatori, dilettanti e professori di pianoforti. English handbook by Marco Tiella [Bologna] Aspasia, 2000.
2002
Tiella Marco, The ‘Antonio Ciciliano à Venetia’ viol in the Accademia Filarmonica of Bologna, in The Italian viola da gamba. Proceedings of the International symposium on the Italian viola da gamba: Magnano, Italy, 29 April-1 May 2000, Solignac, Edition Ensemble Baroque de Limoges, 2002, pp. 205-216.
2004
Tiella Marco, Die Blockflöten der Accademia filarmonica di Bologna, in «Windkanal: das Forum für die Blockflöte», 2004, n. 3, pp. 6-11.
2006
Tiella Marco. Documenti sull’organo Traeri 1673 dell’Accademia Filarmonica di Bologna , in «Informazione organistica», bollettino della Fondazione accademia di musica italiana per organo di Pistoia , n.s., n. 14, (Agosto 2006), pp. 167-178.
2009
Tiella Marco, Osservazioni sulla Scheda OA per strumenti musicali. Il riordino e la schedatura della collezione dell’Accademia Filarmonica di Bologna, in «Philomusica on-line», VIII/3, 2009.